Yacht e superyacht, première italiane e mondiali, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate. Sono questi gli ingredienti della quarta edizione del Salone Nautico Venezia, che dal 31 maggio al 4 giugno nel fulcro della marineria della Serenissima, ospiterà l’eccellenza del comparto nautico. Ci saranno, infatti, i più grandi gruppi nazionali e internazionali. Fra i numeri in aumento anche quelli del settore delle barche con propulsione elettrica, in crescita del 30 per cento rispetto al 2022.
Vincitore lo scorso anno del BEA-Best Event Awards come miglior fiera dell’anno, Salone Nautico Venezia è organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana.
Unica quanto suggestiva la location. L’Arsenale è composto da bacini acquei di 55.000 mq, all’interno dei quali saranno installati oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq di spazi espositivi esterni. Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle galere, ospiteranno il meglio del design e dell’arredo nautico e la cantieristica artigianale veneziana per un totale di 5.000 metri quadrati. In totale, saranno più di 220 gli espositori (di cui i nazionali 180 e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che porteranno a Venezia 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua per una lunghezza totale di 2,7 chilometri.
Hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale. Tornano Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo. Completano il panorama degli espositori, tra le barche a motore, Sunseeker, Beneteau, Rizzardi, Absolute, FIM, Pardo, Loy Explorer, Green Line, Sirena e Arcadia. Espongono per la prima volta a Venezia i cantieri Invictus, Fountaine Pajot, Nautor Swan, Solaris Power, Prestige, Rio Yacht, Sensesyacht, Omikron. Ammiraglia tra le barche a motore sarà il superyacht “Ducale 120” navetta dislocante di oltre 36 metri del cantiere Ocean King di Chioggia.
Grande crescita anche nel settore dell’elettrico con oltre 50 imbarcazioni elettriche esposte, con un incremento del 30 per cento rispetto al 2022. Un trend che risponde alla richiesta di avere barche sempre più evolute sia dal punto di vista della loro impronta ambientale, sempre più ridotta con l’utilizzo di materiali ecosostenibili, sia da quello del maggiore comfort.
Spazio anche al dibattito e diffusione culturale con una cinquantina di convegni, conferenze stampa e presentazioni pubbliche in calendario, con al centro l’innovazione, i servizi, la formazione e la sostenibilità.