Superati record di dimensioni, lusso, design, tecnologie e comfort. Il Salone Nautico Venezia, si è concluso domenica 4 giugno con numeri in crescendo quello che ormai è diventato un riferimento per gli appassionati della nautica a tutto tondo, rinnovando il profondo legame tra Venezia e il mare.
La manifestazione – realizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia e in collaborazione con la Marina Militare Italiana per la straordinaria apertura dell’Arsenale – è appoggiata da Governo e Regione. È stata aperta ufficialmente mercoledì 31 maggio dal presidente del Senato Ignazio La Russa, con il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, il presidente del CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – Renato Brunetta, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l’ammiraglio Enrico Credendino Capo di Stato Maggiore della Marina Militare e Matteo Zoppas, presidente di ICE Agenzia, accolti dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Il Salone anche quest’anno è stato organizzato secondo un sistema di gestione sostenibile dell’evento e ha ricevuto la certificazione ISO 20121: 2012 da parte di RINA Spa. E’ stato anche teatro del primo convegno della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità.
Il Salone in numeri: 300 barche, di cui 240 in acqua, per una lunghezza totale di 2,7 chilometri, 220 espositori di cui 180 italiani (tra questi Ferretti Group, Azimut Benetti, Solaris Yacht, Sanlorenzo Yacht, Pardo, Arcadia, Invictus, Absolute e FIM), oltre 2000 operatori, più di 500 persone dello staff, 448 giornalisti accreditati, 33 operatori e giornalisti stranieri portati da ICE Agenzia (provenienti da Austria, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Francia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Spagna, Serbia, Regno Unito), oltre 50 eventi culturali e di approfondimento tra convegni e talk show, la maggior parte dei quali dedicati al tema della sostenibilità, alla salute del mare e alle nuove propulsioni elettriche e ibride.Il Sindaco della Città Luigi Brugnaro ha anche comunicato le date per l’anno prossimo: “La prossima edizione sarà dal 29 maggio al 2 giugno 2024: il Salone quest’anno è stato meraviglioso, ma il prossimo sarà ancora meglio”.